Le attività di aiuto allo sviluppo del Gruppo Seguimi a Kananga (RDC) sono affidate alla ONG locale “Progetto di Formazione e di Sviluppo UNDONDE”, in sigla francese P.F.D.U., dove Undonde significa Seguimi in lingua locale. Ong fondata alla fine degli anni novanta dalla Comunità Seguimi in Congo per promuovere lo sviluppo locale in modo sostenibile, valorizzando a pieno le risorse e le persone del luogo. Operativo da più 20 anni, sostenuto dall’Italia dall’A.I.S. Seguimi (ETS del Gruppo Seguimi). Il P.F.D.U. è organizzato in una struttura multi-settoriale che comprende i Servizi Sanitari, l’Istruzione Primaria e Secondaria e l’ambito dello Sviluppo Agricolo e dell’Allevamento.

Questo rapporto descrive le attività svolte in Repubblica Democratica del Congo dal mese di gennaio a dicembre 2024.

 

SANITÀ

Nell’ambito del settore della sanità, si lavora attraverso il complesso ospedaliero UNDONDE di Kalemba Mulumba, che ha all’interno differenti ambiti di intervento.

Il Centro sanitario Kalemba Mulumba si trova nella zona sanitaria di Tshikaji, nell’area sanitaria di Kalemba Mulumba che ha una popolazione di 25.122 persone (11.961 uomini e 13.161 donne). Nell’ambito della partnership, questo Centro beneficia del sostegno della Banca Mondiale per la cura dei pazienti vulnerabili e la fornitura di prodotti farmaceutici.

Tra le attività tecniche realizzate durante l’anno 2024 in questo Centro ci sono: 6.581 cure, 401 parti, 3.232 pianificazioni familiari, 528 vaccinazioni contro il tetano, 852 vaccinazioni contro la poliomielite. Abbiamo registrato 691 casi di DTP1 (difterite, tetano e pertosse), 254 casi di infezioni urinarie, 321 casi di polmonite, 21 casi di violenze sessuali, 521 bambini nati vivi e 13 nati morti. Tra le malattie più comuni che vengono trattate ci sono: la malaria (2.514 casi), febbre tifoide (1.212 casi), la diarrea (239 casi), la verminosi (91 casi) e la malnutrizione acuta grave (81 casi).

Tra i servizi organizzati dal Centro ci sono: la maternità (395 parti), la consulenza prenatale (2.554 casi) e prescolare (4.256 casi), pianificazione familiare (1.108 madri), cure (6.581 casi di diverse malattie), assistenza medica ai sopravvissuti a violenze sessuali (13 casi), cura delle persone affette da HIV/AIDS (121 casi), ecografia ostetrica (109 casi), reparto di igiene e pulizia (assicura la pulizia quotidiana di tutte le stanze che compongono l’edificio del Centro sanitario, nonché del suo esterno) e supporto nutrizionale. Per quest’ultimo si precisa che dal 31 ottobre 2023 la PFDU, tramite l’AIS Seguimi, ha sottoscritto un contratto di partnership con l’associazione NADIA Onlus-ODV. Questa cooperazione mira a prendersi cura dei minori malnutriti e a formare le loro famiglie e i rappresentanti della comunità sulla malnutrizione, nella zona sanitaria di Tshikaji. E il Centro di sanità Kalemba Mulumba è la struttura medica dove si svolge questa attività per 160 minori beneficiari del progetto.

Il complesso ospedaliero Kalemba Mulumba ha offerto i suoi servizi durante quest’anno a 74.285 persone provenienti da 5 diverse aree sanitarie della nostra zona sanitaria di Tshikaji e, in generale, della città di Kananga, precisamente queste sono: Kalemba Mulumba (25.483 persone), Metodista (7.881 persone), Mamu Muilu (11.410 persone), Santa Teresa (7.808 persone) e Salongo Muimba (8.480 persone). Si evidenzia che il complesso ospedaliero è stato ridotto a 5 aree sanitarie con 5 strutture di base tra cui i Centri Sanitari che offrono il Pacchetto Minimo di Attività (PMA) Come riportato l’anno scorso, il Progetto del Programma Multisettoriale di Nutrizione e Salute (PMNS), concluso con la Banca Mondiale dal 2022 in tutto lo Stato congolese e nella zona sanitaria di Tshikaji, è ancora in piena attività. Ricordiamo che quest’ultimo mira a ridurre il prezzo delle cure mediche per un accesso effettivo alla popolazione, all’assistenza gratuita per i bisognosi, alla neonatologia (bambini da 0 a 30 giorni), alle donne incinte e a tutti i parti. Questo è ciò che giustifica la pletora di pazienti presenti in questa struttura.

Tra i servizi organizzati nel complesso ospedaliero di Kalemba Mulumba ci sono: la pediatria con la branca di Neonatologia, la medicina interna, chirurgia e sala operatoria, gineco-ostetricia e sala operatoria, il laboratorio. Si fa presente che il laboratorio, meno attrezzato, è attivo 24 ore su 24 ed effettua esami di routine di parassitologia, ematologia e batteriologia; manca la possibilità di controlli biochimici. La banca del sangue all’interno di questo servizio a volte si trova a riscontrare carenze di emoderivati a seguito della mancanza di donatori volontari che non hanno ricompensa economica. Quest’anno, grazie al sostegno del progetto del governo congolese – Programma Multisettoriale di Nutrizione e Salute, sostenuto dalla Banca Mondiale, l’Ospedale Secondario di Kalemba Mulumba ha registrato una buona affluenza di pazienti provenienti da altre zone sanitarie. Nel laboratorio sono state registrate 27.748 persone, di cui 1.924 uomini e 1.948 donne, per diversi casi.

Qui c’è anche la farmacia, che consiste in un magazzino farmaceutico che spesso rifornisce la farmacia e dove vengono regolarmente serviti i pazienti.

Si fa presente che durante l’anno il numero delle patologie trattate per ogni servizio sopra indicato sono state di: 1.473 patologie in pediatria, 1.394 in medicina interna, 1.451 in chirurgia (di cui 646 uomini, pari al 44,5%, e 805 donne, pari al 55,4%), 4.419 casi esaminati in laboratorio, 302 gineco-ostetricia e sala operatoria, 472 parti, di cui 246 casi di parto normale e 226 tagli cesari. Tra le patologie più frequenti trattate ci sono: la malaria, il tifo, l’infezione respiratoria acuta, l’infezione urinaria, la diarrea, l’ipertensione, il diabete, l’appendicite, l’ernia, l’anemia, il problema respiratorio, la disidratazione, la gastrite, l’insufficienza cardiaca.

Tra le aspettative future, ci sarebbe bisogno di realizzare, grazie ad eventuali contributi finanziari, le seguenti azioni di miglioramento: la realizzazione di un laboratorio moderno con il dipartimento di biochimica; la riabilitazione del complesso ospedaliero; la costruzione di nuovi edifici per l’ampliamento; la realizzazione di una sala riunioni per il personale; i lavori di manutenzione del pozzo di perforazione dell’acqua; la fornitura di attrezzature mediche; il potenziamento dell’impianto elettrico e fotovoltaico (energia solare); la ristrutturazione degli arredi negli uffici amministrativi per rendere più funzionale il complesso ospedaliero e la riqualificazione del personale sanitario.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Il progetto di Formazione UNDONDE è formato da da 4 strutture principali: la Scuola Secondaria UNDONDE 1 a Kalemba Mulumba, l’Istituto Tecnico Medico UNDONDE a Kalemba Mulumba, la Scuola Secondaria UNDONDE 2 a Bena Mande e la Scuola Primaria UNDONDE a Kalemba Mulumba.

Scuola Secondaria UNDONDE 1

La scuola secondaria Undonde 1 a Kalemba Mulumba è composta da 5 indirizzi di studio: Pedagogia generale, o Studi umanistici pedagogici (HP), Gestione commerciale (CG), Biologia-Chimica o Scienze (SC), Tecnica di taglio e cucito (TCC), Alimentazione (NUT) e 1 ciclo generale (7° e 8° anno). Durante quest’anno, la scuola secondaria UNDONDE I Kalemba Mulumba è iniziata con 594 studenti, di cui 273 ragazze, pari al 45%, e si è conclusa con 509 studenti, di cui 181 ragazze, pari al 35,5%.

Scuola Primaria UNDONDE – zona Kalemba Mulumba

Come sempre, la Scuola Primaria di Kalemba Mulumba è composta da 8 classi, di cui 2 classi del 1° anno, 1 classe del 2° anno, 1 classe del 3° anno e 1 classe del 4° anno, 2 classi del 5° anno e 1 classe del 6° anno.

L’anno scolastico 2023-2024 è iniziato con 771 studenti di cui 369 ragazze, pari al 47,8%, e 402 ragazzi, il 52,2%. Ma solo 376 studenti maschi, ovvero il 54,5%, e anche 315 studentesse, ovvero il 45,5%, hanno completato l’anno, in totale: 691 studenti. Pertanto, la scuola ha subito una perdita di 154 studenti maschi, pari al 19%, e di 54 studentesse, pari al 7%

Tra le difficoltà riscontrate ci sono: il mancato sostegno agli insegnanti da parte dello Stato congolese, la ristrettezza di alcune aule che non in grado di accogliere un numero maggiore di studenti, l’insufficienza di scrivanie, la mancanza di recinzione attorno alla scuola per la sua protezione e la fuga degli studenti per il mancato sostegno.

Tra le prospettive future, come nel precedente rapporto annuale, ribadiamo sempre il nostro desiderio impotente che lo Stato congolese paghi i nostri insegnanti, come quelli delle scuole pubbliche, per rendere effettiva l’istruzione primaria gratuita, che ha decretato nel Paese, senza discriminare i bambini che studiano in scuole private.

Istituto Tecnico Medico (ITM)

L’Istituto Tecnico Medico è in fase di evoluzione: dallo scorso anno abbiamo una struttura propria non ancora completata, per mancanza dei mezzi finanziari necessari.

Il nostro Istituto opera con due opzioni: Laboratorio e Ostetrica. Ciascuna opzione organizza autonomamente 4 classi: 1° anno, 2° anno, 3° e 4° anno, dopo i primi due anni del ciclo secondario, denominati 7° e 8° anno.

Abbiamo iniziato l’anno con 102 tirocinanti ostetriche, di cui 95 ragazze e 7 ragazzi, e 34 tirocinanti di laboratorio, di cui 13 ragazze e 21 ragazzi. Da notare che hanno abbandonato gli studi 7 studenti tra cui 2 ragazze del 2° laboratorio, 2 ragazzi del 3° laboratorio e un ragazzo del secondo laboratorio. Ciò significa che abbiamo terminato l’anno con 129 studenti.

Gli esiti del successo negli esami di Stato mostrano 14 diplomi su 20 in ostetricia e 2 su 2 in laboratorio.

Tra le difficoltà riscontrate ci sono: la mancanza di un laboratorio biologico di livello internazionale e di uno spazio pratico adeguato per l’istituzione, il mancato supporto al personale ITM Undonde, la mancanza di una libreria adatta per ITM Undonde e di energia per ITM Undonde, nessun sostegno per gli studenti insolventi.

In relazione a ciò, suggeriamo presso l’ufficio di scienze sanitarie di rafforzare e aumentare il sostegno e alla comunità PFDU di accelerare il progetto edilizio, per il regolare svolgimento delle attività scolastiche e supportare la scuola con le attrezzature del locale tecnico e dell’aula informatica. Tra le prospettive future speriamo di avere una scuola con edifici moderni e un supporto per gli studenti in situazioni di irresponsabilità.

Scuola Secondaria UNDONDE 2 – zona Bena Mande

Questo complesso è composto da 3 opzioni: Pedagogia Generale o Pedagogica Umanistica (PH), Agricoltura o Tecnica Agraria (TA), Tecnica di Taglio e Cucito (TCC) e un ciclo generale (7° e 8°). A questa scuola per l’anno scolastico 2022-2023, si sono iscritti 304 studenti, di cui 133 ragazze e 171 ragazzi. Hanno terminato l’anno 233 studenti, di cui 116 ragazze, pari al 50%, e 117 ragazzi, pari al 50%. Pertanto, 71 studenti avevano abbandonato le lezioni, di cui 17 ragazze, ovvero il 24%, e 54 ragazzi, ovvero il 76%. Ricordiamo che questa perdita educativa è dovuta all’insufficienza dei mezzi di alcuni genitori che si trovano nell’incapacità di sostenere gli studi dei propri figli.

Tra le prospettive future la scuola mira a garantire l’ammodernamento delle sue infrastrutture, quindi gli edifici sono ben forniti, hanno corrente elettrica continua, il laboratorio informatico è ben attrezzato con una connessione internet e un buon numero di computer, una biblioteca scolastica e digitale.

CENTRO AGRO-TECNICO DI BENA MANDE

Il Centro agro-tecnico si trova a Bena Mande, nel comune di Ndesha, ad una distanza di circa 9 km dal paese di Kananga. Le attività principali di questo Centro si concentrano su due settori principali: agricolo e zootecnico. Nel settore agricolo c’è la coltivazione del palmeto, che dispone attualmente di più di 3.612 palme, di cui più di 1.817 ancora giovani. Questa attività economica dovrebbe essere utilizzata per l’autofinanziamento della struttura, nel senso che produce periodicamente dell’olio di palma, destinato al consumo locale e alla vendita sul mercato. Per aumentare la sua redditività, il PFDU è responsabile della regolare piantagione di giovani nuove palme che possono, a lungo termine, sostituire le vecchie specie.

Poi c’è la piantagione del caffè che svolge lo stesso ruolo economico del palmeto, nel senso che ogni anno il caffè viene raccolto per due stagioni agricole. Questo è il motivo per cui si continua ad aggiungere giovani alberi di caffè che possono sostituire le vecchie piante. Questa piantagione conta circa 1.754 piante di caffè, di cui più di 986 giovani.

Il Centro ospita anche alberi da frutto la cui produzione è ancora in fase di sviluppo e destinata al consumo contadino. Tra questi citiamo: alberi di avocado, alberi di mango, alberi di limoni, aranci, alberi di papaia, platani. Ma la messa a dimora di nuove piante continua e fa ben sperare per il prossimo futuro.

Nel settore zootecnico una delle attività è l’allevamento di maiali. Il porcile a Bena Mande era in fase riabilitazione dal 2022, ora è in funzione e ospita 31 suini, di cui 17 sono piccoli.

Il nostro allevamento di capre conta attualmente 14 capre. Segnaliamo che abbiamo assistito ad un furto perpetrato da banditi armati che si presenta di notte nella nostra fattoria per portare via più di 20 capre. Sono in corso sforzi per riprendersi dalla situazione. Tra le difficoltà incontrate abbiamo i furti di capre e le epidemie che attaccano le capre.

 

CONCLUSIONI

Il PFDU intende mettere le proprie scuole a disposizione dello Stato congolese per supportare l’effettiva attuazione dell’istruzione gratuita a favore di tutta la popolazione. Si vuole lavorare per: garantire la riabilitazione di queste strutture scolastiche, per adeguare l’ospedale secondario di Kalemba Mulumba agli standard internazionali dotandolo di attrezzature specializzate nel campo della sanità. Inoltre, Riabilitare il pozzo idrico di Kalemba Mulumba passando a un sistema di pannelli solari per ridurre al minimo i costi del carburante; costruire un pozzo d’acqua a Bena Mande per fornire acqua permanente alla popolazione circostante. Ampliare i nostri contatti con associazioni dei villaggi circostanti, affiliate alla PFDU, e anche con associazioni simili in altri luoghi, come Tshikapa e Lunyeka, nella vicina provincia del Kasai, per uno scambio di tecnologie elementari e servizi tempestivi.

Questo rapporto è una panoramica descrittiva di tutti i nostri settori di intervento e delle principali attività di tutta la nostra struttura PFDU durante l’anno 2024.

Ringraziamo con molta gratitudine, in particolare, i sostenitori e i volontari della Comunità Seguimi, in Italia e Spagna, senza dimenticare tutti i nostri partner vicini e lontani che continuano a sostenere tecnicamente e finanziariamente le nostre opere per il benessere delle popolazioni beneficiarie.

Alcune immagini scattate durante le attività…