A cura di Florida Karibwami

Questo rapporto descrive le attività svolte in Burundi nell’ambito delle iniziative di solidarietà internazionale dell’AIS Seguimi (ETS del Gruppo Seguimi), per il periodo di un anno, precisamente dal mese di gennaio a dicembre 2024. Le attività di sviluppo del Gruppo Seguimi in Burundi sono realizzate dall’associazione “ONKIDI – Organisation Nkurikira pour Initiatives de Développement Intégral”; «Nkurikira» vuol dire «seguimi» in lingua locale ed è espressione della Comunità Seguimi. L’associazione ONKIDI ha proseguito le sue attività di assistenza psicosociale a favore dell’infanzia e della gioventù vulnerabile, lotta contro l’uso e il consumo della droga e di altri stupefacenti tra i giovani e lo sviluppo istituzionale, nelle zone di intervento di Bujumbura e Gitega. Tali azioni si sono concentrate sulle seguenti aree principali:

  1. Istruzione

– Assistenza psicosociale per orfani e altri bambini vulnerabili

  1. Salute mentale

– Lotta al consumo di droga ed altri stupefacenti tra i giovani.

– Sorveglianza dei detenuti della prigione centrale di Gitega

  1. Disabilità

– Sostegno alle persone con disabilità a Mahonda (Muciro) a Gitega

  1. Sviluppo istituzionale

1. Istruzione: assistenza psicosociale per orfani e altri bambini vulnerabili.

L’assistenza psicosociale agli orfani e agli altri bambini vulnerabili è l’attività più longeva dell’ONKIDI, precedente anche al suo accreditamento. Dal 1994, i volontari di Seguimi, da cui ONKIDI trae origine, hanno sempre fornito sostegno, consulenza psicosociale e reinserimento scolastico agli orfani e agli altri bambini vulnerabili. Con la creazione e l’accreditamento dell’ONKIDI nel 2001, queste attività sono proseguite fino a oggi e comprendono:

Sostegno educativo: a seconda delle disponibilità del momento, di anno in anno, vengono forniti il materiale scolastico, come quaderni, zaini, penne, astucci per la matematica, quaderni per la corrispondenza, diari di classe, registri, calcolatrici, lavagne, matite, uniformi e abbigliamento sportivo, e le tasse scolastiche. Durante l’anno scolastico 2023-2024, il materiale e le tasse scolastiche sono stati forniti solo a 74 giovani, a seguito di una riduzione dei contributi all’attività. Il materiale scolastico, tra cui quaderni, uniformi, penne, cartelle, astucci per la matematica, quaderni per la corrispondenza, diari di classe, calcolatrici, registri, listelli e matite, è stato fornito a 74 giovani, ossia 42 femmine e 32 maschi, di cui 46 provenienti da scuole di base e 26 da scuole post-base. Dei 46 della scuola di base, 28 erano ragazze e 18 ragazzi, mentre nella seconda erano 14 ragazzi e 12 ragazze.

Il tasso di successo è stato del 72%. Infatti, 54 giovani, tra cui 10 ragazze e 10 ragazzi del livello post-base, e 13 ragazzi e 21 ragazze, sono passati da una classe all’altra.  Va notato che 7 dei 74, 3 ragazzi e 4 ragazze, hanno ottenuto il diploma di scuola secondaria. La preparazione e la distribuzione del materiale scolastico sono state effettuate dagli ex beneficiari dell’attività, che ora lavorano e hanno anche contribuito finanziariamente all’inizio del corrente anno scolastico 2024-2025.

Alcuni degli ex beneficiari hanno raccontato quanto sono stati fortunati a imbattersi in ONKIDI durante il loro percorso. Hanno esortato gli attuali beneficiari a cogliere questa opportunità, che potrebbe realmente trasformare le loro vite, se realizzata con serietà.  Hanno incoraggiato i loro fratelli e sorelle più giovani a fare buon uso delle attrezzature che hanno ricevuto per studiare correttamente e a sfruttare le opportunità di sostegno psicosociale che ONKIDI mette a loro disposizione.

In vista dell’inizio dell’anno scolastico in corso, l’ONKIDI ha nuovamente ricevuto il sostegno del governo burundese attraverso il Ministero della Solidarietà Nazionale, dei Diritti Umani e del Genere (MSNDPHG). L’ONKIDI ha ricevuto una donazione di due milioni di franchi, utilizzati per l’acquisto di quaderni per l’inizio dell’anno scolastico 2024-2025. Tuttavia, le sezioni seguenti riguardano i dati relativi all’anno scolastico 2023-2024.

Assistenza sanitaria: ne hanno beneficiato 14 giovani, tra cui 6 ragazzi e 8 ragazze. Ciò ha comportato il pagamento di consultazioni mediche, esami medici, medicinali, ricoveri ospedalieri e occhiali.

Sostegno psicologico: 10 giovani in situazioni particolari hanno beneficiato di sessioni di ascolto e sostegno psicologico da parte dello psicologo di ONKIDI.

Razioni alimentari: per consentire loro di continuare a frequentare la scuola, alcuni giovani ricevono razioni alimentari mensili. I beneficiari di questo intervento sono giovani capifamiglia o giovani con un tutore/genitore molto vulnerabile. Nel 2024 è stata data a 12 giovani, tra cui 7 ragazze e 4 ragazzi.

2. Disagio giovanile: lotta all’uso e al consumo di droghe e altri stupefacenti tra i più giovani

Nel corso del 2024, l’ONKIDI ha proseguito le sue attività di lotta “all’Uso e al Consumo di Droghe e altri Stupefacenti” (in sigla UCDS) tra i giovani nelle 6 località di Bujumbura: Buterere, Kamenge, Kanyosha, Kinama, Mutanga Sud e Nyakabiga. La campagna di lotta all’UCDS tra i giovani è stata condotta su due fronti: la prevenzione per coloro che non hanno ancora fatto uso o consumato droghe o altri stupefacenti ma che sono a rischio, e il recupero per coloro che ne sono già vittime. La prevenzione è stata realizzata attraverso l’informazione e la formazione sugli effetti nocivi dell’UCDS per 160 giovani delle scuole secondarie delle località citate.  Oltre ai temi relativi all’UCDS, la formazione ha incluso anche argomenti sulla convivenza pacifica, sulla gestione della sessualità e sull’imprenditorialità giovanile.

All’inizio del 2024, ONKIDI in consorzio con altre due associazioni, ABDR e ALCT Tabara, ha svolto un’attività di lotta al consumo di droga nella città di Gitega. L’obiettivo era quello di scambiare informazioni sulla situazione della droga nella città. L’incontro è stato pensato per riunire tutte le parti coinvolte nella lotta contro questa piaga che perseguita i giovani. Hanno partecipato il Consigliere sociale dell’Amministratore, i capi di quartiere, i rappresentanti delle confessioni religiose, i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle agenzie di sicurezza, i rappresentanti delle famiglie delle vittime e alcune delle vittime stesse. È stata sottolineata la necessità di un’azione urgente per limitare il numero di giovani che cadono preda delle droghe, così come la necessità di raccomandare dei percorsi di trattamento per coloro che ne sono già vittime.

Per coloro che erano già vittime di droghe o altri stupefacenti, ragazzi, ragazze e ragazze madri, il recupero avviene attraverso il sostegno psicologico e la terapia professionale per coloro che sono in fase di miglioramento. Oltre alla consulenza psicologica, 28 giovani vengono formati in meccanica automobilistica, 20 in guida e 17 in informatica.

Sorveglianza dei detenuti della prigione centrale di Gitega: i membri di ONKIDI fanno visite settimanali alla prigione centrale di Gitega. Le loro attività nel carcere si concentrano principalmente sull’educazione morale, sulla formazione al cambiamento comportamentale, sulla convivenza pacifica e sull’ascolto personalizzato. 

3. Disabilità: sostegno alle persone con disabilità a Mahonda (Muciro), nella provincia di Gitega.

L’ONKIDI, attraverso la sua filiale di Gitega, ha notato la necessità di fare advocacy per conto di un gruppo di persone con disabilità e si è rivolta all’associazione SOLIBU, che è intervenuta in loro aiuto in collaborazione con l’ONKIDI. Il comune di Gitega aveva concesso uno spazio aperto affinché le persone con disabilità o i nipoti con disabilità della località potessero svolgere una serie di attività generatrici di reddito. Con il sostegno finanziario di SOLIBU e il monitoraggio di ONKIDI, è stata costruita una casa per ospitare il lavoro di queste persone disabili e/o con figli disabili. Sono in corso corsi di formazione per la creazione di cesti e il cucito e i beneficiari non sono più vittime delle forti piogge e del sole che prima rendevano molto difficili i loro spostamenti.

4. Sviluppo istituzionale

Nel 2024, l’ONKIDI ha partecipato a una manifestazione di interesse per un possibile partenariato con l’American Friends Services Committee (AFSC) ed è stato selezionato come potenziale partner. In quest’ottica, 2 dei suoi membri hanno partecipato a una settimana di formazione sulla pianificazione strategica, la raccolta fondi, il monitoraggio e la valutazione e le politiche di salvaguardia organizzate dall’AFSC. L’ONKIDI ha quindi prodotto questi documenti, che sono ora la base di tutti i piani dell’organizzazione. È stata effettuata una diagnosi da parte di un consulente incaricato dall’AFSC e il rapporto consentirà al comitato esecutivo di apportare modifiche nel tempo.

ONKIDI è stata anche selezionata in un concorso organizzato dal Consorzio Bibliothèque Sans Frontières (BSF), Street Child, Social Action for Development (S.A.D), che si occupa di promuovere l’empowerment dei giovani nelle province di Bujumbura, Mwaro e Muramvya. In quest’ottica, un team di 4 persone dell’ONKIDI ha beneficiato di un rafforzamento delle capacità per poter produrre un modello di sviluppo organizzativo adattato all’ONKIDI, al fine di svolgere meglio il suo lavoro di advocacy. In questa fase, il documento realizzato è una base per il team di gestione delle iniziative di sviluppo di ONKIDI. La piattaforma è in procinto di organizzarsi per un piano d’azione comune di advocacy per l’empowerment dei giovani nelle province sopra citate.

Alla fine, i due corsi di formazione hanno portato l’ONKIDI ad aggiornare o redigere documenti di gestione, tra cui il piano strategico quinquennale, il piano di raccolta fondi, il piano di monitoraggio e valutazione, il manuale delle procedure, le politiche di salvaguardia e il modello di sviluppo organizzativo, tutti documenti fino ad allora scaduti o inesistenti, o che comunque necessitavano di una messa a punto.

 

Conclusioni

Nonostante le difficoltà riscontrate nel mobilitare le risorse, l’ONKIDI è lieta dei risultati conseguiti nel 2024 e desidera innanzitutto esprimere il proprio ringraziamento alla comunità Seguimi e a tutti i partner che hanno contribuito alla realizzazione delle attività fino ad oggi realizzate. Si estende inoltre la gratitudine di ONKIDI alle istituzioni coinvolte, riconoscendo nei risultati delle suddette attività il valore del loro supporto e l’apprezzamento da parte dei beneficiari:

– Ministero della Solidarietà nazionale, dei Diritti umani e delle Politiche di genere

– Il Ministero dell’Interno e dello Sviluppo Comunitario

– La Commissione italiana per le adozioni internazionali, CAI

– Il Comitato americano per i servizi agli amici

– Il Consorzio Bibliothèque Sans Frontières (BSF), Street Child, Azione sociale per lo sviluppo (S.A.D)

– Responsabili amministrativi, forze dell’ordine di Bujumbura Mairie e Gitega

– Ex beneficiari di ONKIDI

– Beneficiari, giovani e genitori

– Organi e personale di ONKIDI

 

Per ulteriori dettagli sulle nostre attività, visitate [ONKIDI] (www.onkidi.org) oppure: https://www.aisseguimi.org/progetto-adoev/