Nel Rapporto sono descritte tutte le attività svolte in Burundi nell’ambito delle iniziative di solidarietà internazionale dell’A.I.S. Seguimi (ONLUS del Gruppo Seguimi) durante l’anno 2022.
Le attività di aiuto allo sviluppo del Gruppo Seguimi in Burundi sono affidate alla ONG locale ONKIDI – Organisation Nkurikira pour Initiatives de Développement Intégral; «Nkurikira» vuol dire «seguimi». Ong fondata alla fine degli anni novanta dalla Comunità Seguimi in Burundi per promuovere lo sviluppo locale in modo sostenibile, valorizzando a pieno le risorse e le persone del luogo.
Questo rapporto, redatto da Mathernos Bucumi (segretario di ONKIDI e membro di Seguimi), descrive le attività svolte in Burundi nell’ambito delle iniziative di solidarietà internazionale dell’A.I.S. Seguimi (ONLUS del Gruppo Seguimi), per il periodo di un anno, precisamente dal mese di gennaio a dicembre 2022. Durante questo periodo, ONKIDI ha proseguito le sue attività di sostegno scolastico, sanitario e psicosociale a giovani in situazione di vulnerabilità (finanziato dall’AIS Seguimi), supporto alle ragazze madri a Gatumba (finanziato da SCIAF) e il progetto “TWIYUNGE” delle ragazze madri a Bujumbura (finanziato dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America).
I. Sostegno psicosociale ai giovani fragili
Nell’anno scolastico 2021-2022, ONKIDI si è presa cura di 105 giovani vulnerabili. Questi giovani seguiti dal progetto hanno frequentato le scuole, di cui 2 di loro non hanno potuto terminare l’anno scolastico, a causa della situazione familiare molto povera. Gli altri hanno frequentato fino alla fine l’anno scolastico. Tra i 103 giovani, che hanno terminato l’anno scolastico, 12 non sono stati promossi e 11 hanno potuto conseguire un diploma o un certificato. L’assistenza sanitaria è stata fornita a 43 ragazzi, mentre il supporto psicologico ha coinvolto tutto il gruppo, anche se ad aprile di quest’anno è andata via la psicologa che si occupava regolarmente di questo supporto psicosociale. Sono state fornite le razioni alimentari per i giovani più vulnerabili e l’assistenza sanitaria.
Imballaggio del materiale scolastico per l’anno scolastico 2021-2022 a cura di giovani già appartenenti ad ONKIDI
Durante quest’anno scolastico 2022-2023, ONKIDI sostiene 94 giovani, 47 ragazzi e 47 ragazze, di cui 38 frequentano la scuola superiore, mentre 56 frequentano la scuola elementare (dalla prima alla nona classe). Il lavoro di confezionamento e distribuzione del materiale scolastico è svolto dai giovani precedentemente seguiti da ONKIDI. Da segnalare che ONKIDI contribuisce con razioni alimentari a 19 giovani considerati più vulnerabili degli altri. L’assistenza sanitaria è stata fornita nel 2022, mentre la biblioteca ONKIDI ha continuato a funzionare. I giovani ex ONKIDI vi lavorano volontariamente tre giorni alla settimana. Da segnalare che l’assistenza psicosociale dei giovani è stata realizzata grazie ai finanziamenti dell’AIS/Seguimi. Va notato qui che tutto questo lavoro è stato svolto con la grande assistenza di tutto il personale ONKIDI. Qui ricordiamo con dolore la morte di un membro del team, Yves Hakizimana, avvenuta l’11 dicembre 2022, a seguito di un tumore al cervello.
II. Progetto di assistenza e promozione sociale delle ragazze madri a Gatumba
Le ragazze madri di Gatumba sono state sostenute con i finanziamenti di SCIAF (Scottish Catholic International Aid Found) che, purtroppo, ha già smesso di finanziare le attività di ONKIDI. 11 ragazze madri sono state formate in VSLA (Village Saving Loan Association) e sulle tecniche di allevamento dei polli. Dopo l’addestramento è stato dato loro un kit di 22 galline e il cibo per queste. Purtroppo, 8 galline sono state rubate dai banditi notturni e le altre sono morte per negligenza di alcune ragazze madri.
III. Il progetto “TWIYUNGE”
Il progetto “TWIYUNGE” dell’organizzazione Nkurikira per le Iniziative di Sviluppo Integrale, “ONKIDI” in acronimo, è in corso di realizzazione grazie ai finanziamenti dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Burundi. Ha l’obiettivo di sostenere le madri single che hanno abbandonato la scuola a causa di gravidanze indesiderate e prevede la formazione alle tecniche VSLA (Village Saving Loan Association), ma anche la formazione alla produzione di farine miste e ciambelle. Le attività sono iniziate con l’identificazione delle ragazze madri che sarebbero state interessate dal progetto. Il 24 febbraio 2022 ONKIDI ha riunito le madri single già identificate per sensibilizzarle sui meriti del progetto. Mentre, dal 28 febbraio al 3 marzo 2022 è stata organizzata la formazione sulla tecnica VSLA, a beneficio di queste ragazze madri. Si sono formati due gruppi VSLA. Si noti che non tutte le madri single formate nella tecnica VSLA hanno aderito ai gruppi. Dal 28 marzo all’1 aprile 2022, le ragazze madri sono state formate sulla produzione di farina composta e sulla produzione di ciambelle, a base di farina e patate dolci. L’attrezzatura sufficiente per la formazione è stata acquistata il 23 marzo 2022. Sono state acquistate i sementi e le attrezzature che serviranno da kit di supporto per le ragazze madri. Due gruppi, uno composto da 15 e un altro composto da 21 giovani donne, sono stati formati per la produzione di farine a base di porridge e ciambelle di farina e patate dolci.
Ringraziamo tutti i nostri partner e speriamo che questa collaborazione vada avanti e porti molti frutti in futuro. Siamo pronti a collaborare con chiunque a favore dei beneficiari dei servizi svolti da ONKIDI.