Nel Rapporto 2020 sono descritte le attività svolte in Burundi nell’ambito delle iniziative di solidarietà internazionale dell’A.I.S. Seguimi (ONLUS del Gruppo Seguimi), per il periodo di un anno, dal mese di gennaio a dicembre 2020. Nel perseguimento della sua missione, che è di aiutare la popolazione, questo rapporto presenta le diverse attività svolte e i servizi forniti.

Le attività in Burundi sono sostenute dall’ONKIDI – Organisation Nkurikira pour Initiatives de Développement Intégral, «Nkurikira» vuol dire «seguimi», e si sono concentrate in diversi settori, in particolare sull’educazione e sull’assistenza sanitaria dei giovani in difficoltà, il sostegno alimentare per i giovani più vulnerabili (senza genitori o con un solo genitore molto povero), il sostegno psicosociale, la formazione per i giovani persone nella scuola guida, informatica e imprenditorialità, la sensibilizzazione e consapevolezza dei giovani contro il Covid-19, il supporto alle madri single e l’utilizzo dei libri in biblioteca.

 

FORMAZIONE

Durante l’anno scolastico 2019-2020, hanno avuto accesso all’istruzione complessivamente n. 105 giovani vulnerabili, tra cui 53 ragazze e 52 ragazzi. Le rette scolastiche sono state pagate puntualmente e il materiale scolastico è stato distribuito in quantità sufficiente ai giovani che sono stati sostenuti. Complessivamente n. 13 giovani, di cui 8 maschi e 5 femmine, hanno conseguito certificati o diplomi finali degli studi umanistici. Invece, i giovani, che hanno completato le discipline umanistiche, ma che non hanno avuto la possibilità di proseguire l’istruzione superiore, hanno beneficiato di una formazione nella scuola guida, in informatica o nell’imprenditorialità. 

 

SALUTE

E’ stata fornita assistenza sanitaria complessivamente a n. 66 giovani, per i quali sono stati pagati i costi delle visite mediche, delle spese di ricovero e dell’acquisto di medicinali, soprattutto per chi ne ha avuto bisogno. 

Inoltre, è stato fornito anche supporto psicosociale ad alcuni giovani. Inoltre, sono state organizzate diverse sessioni di formazione su diversi temi di interesse per i giovani, visite domiciliari e scolastiche effettuate dalla psicologa, nonché ascolto individualizzato svolto presso lo studio della psicologa. In particolare, n. 66 giovani, di cui 32 ragazzi e 34 ragazze, hanno potuto beneficiare di una visita della psicologa a domicilio, mentre altri n. 69 giovani, di cui 37 ragazzi e 32 ragazze, hanno ricevuto una visita della psicologa presso la scuola. 

 

SOSTEGNO ALIMENTARE

Il contributo del sostegno alimentare è stato assicurato a n. 32 giovani che erano i più vulnerabili degli altri. Ad ogni giovane è stata consegnata una somma mensile, di importo dai venti ai cinquantamila franchi burundesi. Questa quantità di franchi burundesi è minima per coprire il fabbisogno alimentare di cui una persona ha bisogno in loco.

 

CONSAPEVOLEZZA CONTRO IL COVID-19
I giovani hanno ricevuto una formazione specifica sull’igiene come parte della
loro consapevolezza della lotta al Covid-19. È stato messo a disposizione un
trainer e quest’ultimo ha spiegato ai giovani l’origine di questa malattia, la sua
gravità, come proteggersi e come non infettare le altre persone. Dopo questa
formazione, è stato consegnato a ciascuna famiglia di questi giovani un secchio
con un rubinetto e una scatola con un sapone da utilizzare per lavarsi, al fine di
proteggersi dalla pandemia Covid-19.

 


SUPPORTO ALLE MADRI SINGLE
In questo ambito, sono stati organizzati corsi di formazione in arte culinaria a sostegno delle madri single. Complessivamente n. 12 madri single sono state
formate su come preparare le ciambelle, le frittelle e la samboussa. Dopo questa formazione, le madri single hanno ricevuto dall’ONKIDI un kit composto da un sacco di farina, un contenitore da 5 litri di olio e un’attrezzatura necessaria per iniziare il mestiere per il quale sono state formate.

 

UTILIZZO DEI LIBRI DELLA BIBLIOTECA
È stata realizzata una biblioteca contenente oltre 2.000 libri per garantire il
diritto allo studio, anche ai giovani più vulnerabili e in difficoltà dal punto di vista economico. Questi libri sono disponibili per i giovani delle zone circostanti e vengono distribuiti a coloro che ne fanno richiesta. Questo servizio di distribuzione dei libri viene svolto da ONKIDI su base volontaria, in particolare dai giovani.

 

GRAZIE ancora di cuore a tutti i nostri cari sostenitori
che, tramite la Comunità Seguimi, non hanno mai smesso di impegnarsi durante l’anno per aiutarci a portare avanti queste opere sociali di solidarietà verso i più poveri del nostro popolo.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare e scaricare il Rapporto 2020 completo (formato pdf).

Per leggere l’articolo relativo al Rapporto 2020 pubblicato su Seguimi News n. 42 – Giugno 2021 (formato pdf)