Un’iniziativa a favore dei giovani vulnerabili realizzata in Burundi a cura della Comunità Seguimi
Finanziato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), organo della Presidenza del
Consiglio dei ministri. ONKIDI, con il sostegno dell’AIS Seguimi, partecipa al progetto per quanto riguarda la
realizzazione di attività in Burundi. Il progetto prevede attività anche in altri paesi: Tanzania, Madagascar ed
Etiopia, con la partecipazione di altri partners italiani, quali: I Bambini dell’Arcobaleno, SOS Bambino I.A.
APS, Lo Scoiattolo Onlus, Comunità Volontari per il Mondo (CVM), Associazione Educatori senza Frontiere
(ESF), insieme a partners locali.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è di contrastare il fenomeno dell’abbandono attraverso la promozione della tutela dei diritti dei bambini contrastando forme di sfruttamento e lavoro minorile, fornendo adeguata alimentazione e la possibilità, per i giovani tossicodipendenti, di intraprendere percorsi di cura e re-inserimento.
In Burundi, a Bujumbura, le attività del progetto sono focalizzate sulle seguenti attività: accompagnare, sostenere e aiutare con supporti psicologici, formazione e incontri giovani, dai 12 ai 17 anni, che sono
caduti nel tunnel della tossicodipendenza. A questi giovani verrà proposto un percorso formativo, compatibilmente con il loro percorso di recupero, per diventare meccanici (si attiverà un garage che
fungerà da “officina di studio”, ma anche da negozio che potrà generare autonomia economica) e/o informatici e grafici (si avvierà un internet point con la possibilità di curare la stampa di volantini,
documenti, ecc. che potrà creare autonomia economica). Nel percorso di cura saranno accompagnati almeno 300 minori, mentre 100 di loro si vorrebbe potessero acquisire le competenze professionali
necessarie grazie al lavoro dell’ONG locale, ONKIDI.
ONKIDI, che è un’opera sociale della comunità burundese del Gruppo Seguimi e la cui azione si ispira ai principi di Solidarietà-Sussidiarietà e Sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica. ONKIDI promuove lo sviluppo integrale dei popoli, soprattutto per ridurre la vulnerabilità di orfani e bambini, e per le donne in particolare. ONKIDI è sostenuta e collabora da sempre con l’Associazione AIS Seguimi ETS.
Durante i suoi 27 anni di esperienza, in collaborazione con i vari soggetti interessati, ONKIDI ha contribuito al reinserimento socio-economico dei bambini, dei giovani e delle donne vittime di guerra e altre situazioni vulnerabili. Si fa presente inoltre che il Burundi è il Paese più povero del mondo in base al PIL nominale pro capite, con un reddito annuale di 625 dollari statunitensi al 2023, e uno dei Paesi con l’indice di sviluppo umano più basso del pianeta. Il progetto prevede tre ambiti di azione principali: la Child Protection, la Salute e l’Educazione, che verranno raggiunti direttamente dalle attività progettuali in Burundi, Tanzania, Etiopia, e Madagascar, 42.664
persone delle quali 35.071 sono minori. Agosto 2024 – Si sta svolgendo con ottimi risultati l’attività di formazione per giovani in meccanica. Riparare le auto, saper cambiare una gomma, saper fare manutenzione dei veicoli è una professione sempre più richiesta in Burundi: soprattutto personale preparato e pronto. Con il partner di progetto ONKIDI, si sta realizzando questo al fine di poter dare un futuro professionale a sempre più persone.
Associazione AIS Seguimi, info@aisseguimi.org, tel. 06-6277806 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00).
Oppure vai al sito istituzionale del progetto “L’Africa del domani 2022” cliccando sul pulsante qui in basso