E’ stato presentato l’8 luglio scorso, alle ore 11.00, a Palazzo Montecitorio, dal Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, la XIII edizione del Rapporto annuale 2022 sulla situazione del Paese che traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia nel momento del suo superamento.
Nel comunicato stampa si legge che: “Dopo una crescita record nel 2021 (+6,6%), a inizio anno il Pil dell’Italia è tornato sui livelli di fine 2019, anche se con progressi non uniformi tra i settori. Dalla seconda metà dello scorso anno lo scenario internazionale si è gradualmente deteriorato per effetto di strozzature dal lato dell’offerta e di consistenti spinte inflazionistiche, esacerbate dall’invasione russa dell’Ucraina. Quest’ultima ha anche peggiorato le attese, così come il cambio di intonazione della politica monetaria. Coerentemente, le prospettive di crescita mondiali per il 2022 e il 2023 sono peggiorate e quelle per l’Italia, pur restando positive, sono in decelerazione. L’inflazione a giugno ha raggiunto l’8,0% per l’indice NIC, ai massimi da gennaio 1986, sospinta dai rincari delle materie prime, in particolare del gas naturale, il cui prezzo è aumentato di circa sei volte“.
Il Rapporto annuale presenta i seguenti capitoli:
– Capitolo 1: “Le prospettive di ripresa tra ostacoli e incertezza”
– Capitolo 2: “Due anni di pandemia: l’impatto su cittadini e imprese”
– Capitolo 3: “Famiglie, stranieri e nuovi cittadini”
– Capitolo 4: “Le diverse forme della disuguaglianza”
Inoltre, sono presenti diverse infografiche che offrono una rappresentazione sintetica dei fenomeni analizzati in questi 4 capitoli, un set di grafici interattivi che offre una panoramica dei principali fenomeni, alcune webmap interattive che rappresentano sul territorio i dati di alcuni temi del Rapporto, anche con confronti temporali.

Per leggere il Comunicato stampa completo: https://www.istat.it/it/archivio/272772
Per maggiori approfondimenti leggi e scarica il Rapporto annuale 2022 – In Pillole (formato pdf)
Per contatti o acquisto del Rapporto annuale: tel. 06/46733102, email: editoria@istat.it