Da gennaio a settembre 2022 le iniziative svolte dall’ONKIDI (Organisation Nkurikira pour Initiatives de Développement Intégral; «Nkurikira» vuol dire «seguimi»), partner di AIS Seguimi in Burundi, sono state rivolte soprattutto a sostenere le seguenti attività a favore di giovani in situazioni di vulnerabilità a Gitega e di madri single a Gatumba (parte frontaliera con il Congo) e a Bujumbura.
I. Sostegno scolastico e accompagnamento, psicosociale e sanitario, a favore dei giovani in situazioni di vulnerabilità
ONKIDI si è presa cura di 105 ragazzi più vulnerabili. Tutti hanno proseguito gli studi nelle scuole elementari, medie e superiori. Solo due di loro hanno interrotto gli studi durante l’anno, entrambi a causa di grandi difficoltà di sopravvivere, infatti hanno dovuto cercare subito un lavoro. Sono stati reinseriti a scuola perché uno di loro stava all’ultimo anno delle superiori e all’altro rimanevano due anni prima di finire gli studi superiori. Tra i 103 giovani che hanno finito l’anno scolastico, 12 di loro sono stati bocciati, 11 hanno potuto ottenere diplomi o certificati. L’assistenza sanitaria è stata fornita a 43 giovani, mentre il supporto psicologico ha riguardato tutti i giovani.
Per quest’anno scolastico 2022-2023, ONKIDI sta sostenendo 94 giovani, di cui 45 maschi e 39 femmine. Si fa presente che 56 giovani frequentano la scuola di base. Di questi 94 ragazzi, 8 sono di Gitega e fanno riferimento alla nuova sede di ONKIDI a Gitega. Si segnala che 20 ragazzi maggiormente più vulnerabili rispetto agli altri beneficiano di una somma mensile, che ammonta tra 10 e 20 euro, per poter continuare gli studi. In particolare, questo importo è dato ai ragazzi che vivono senza nessun tutor e a quelli che hanno un genitore/tutor disabile o molto anziano da non poter aver nessuno mezzo per sostenere il vitto di ragazzi che è sostenuto dall’ONKIDI. Per quanto riguarda l’accompagnamento psicologico ai ragazzi e alle ragazze, questo si realizza a casa, a scuola e in ufficio, in particolare viene svolto da parte di uno psicologo dell’ONKIDI con lo scopo di aiutarli a proseguire il proprio percorso scolastico. Invece per le cure sanitarie, vengono analizzate le diverse situazioni esistenti e se è opportuno qualcuno dell’ONKIDI accompagna il ragazzo (la ragazza) o coinvolge i suoi familiari, vicini o amici. Spesso sono questi ultimi a prendersi cura dei ragazzi (tranne per l’aspetto economico che se ne occupa ONKIDI) e sempre ONKIDI supervisiona, ossia cerca continuamente di responsabilizzare tutti pur essendo presente.
II. Sostegno alle madri single a Gatumba (parte frontaliera con il Congo) e a Bujumbura
Le madri single accompagnate sono divise in due gruppi e in due località differenti: madri single di Gatumba (alla frontiera burundo-congolese, ad un’estrema località della città di Bujumbura) e quelle dei quartieri nord della città Bujumbura. Le prime hanno beneficiato dell’ultimo finanziamento dello SCIAF (Scottish Catholic International Aid Found, che si è già ritirato dagli interventi in Burundi) e il secondo gruppo è sostenuto dallo sostegno di Don Agostino e dal finanziamento dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Burundi. Del primo gruppo di Gatumba, 10 ragazze madri sono state formate sulle tecniche di allevamento di polli. Dopo l’addestramento, è stato consegnato a loro un kit contenente 22 galline e il loro cibo. Così ogni madre è stata formata per prendersi cura delle galline, in modo che lo può fare anche a casa propria, visto che sono piccoli animali domestici facili da curare. Così in questo modo possono procurarsi piccoli redditi che vanno a sostenere le famiglie di queste ragazze madri.
Le madri single, sostenute con il sostegno di Don Agostino ed il finanziamenti dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Burundi, hanno costituito la cooperativa “TWIYUNGE” (=Ricuciamoci). 46 madri hanno frequentato un corso di formazione sull’imprenditorialità e un altro sulla tecnica di preparazione della farina di porridge e la preparazione di ciambelle, oltre alle tecniche di marketing. Dopo che si sono svolti questi corsi di formazione è stato acquistato un mulino e sono stati messi a loro disposizione i diversi tipi di semi, in modo che potessero prepararli secondo la tecnica di preparazione dei semi avuta durante i corsi di formazione. 290 kg di mais, 135 kg di soia, 207 kg di sorgo, 68 kg di frumento e 14 kg di sesamo compongono il kit di supporto per le 36 madri single che hanno aderito alla cooperativa. Per quanto riguarda la vendita della farina prodotta, le madri single si sono organizzate in due gruppi e ogni membro del gruppo vende un totale di kilogrammi mettendo una cifra nella cassa comune e tenendo per sé il guadagno. Questo metodo sembra funzionare. Inoltre, è stata messa a disposizione una casa in affitto, che costituisce un centro d’incontro delle madri e di accompagnamento con la psicologa, ma anche un ritrovo per la preparazione dei semi che servono per la produzione della farina.

In conclusione, ad oggi possiamo constatare che anche in Burundi la crisi economica ha prodotto i suoi effetti, ma nonostante tutto ciò, rimaniamo speranzosi e fiduciosi sulle possibili sorprese di Dio per poter continuare il sostegno a varie categorie di persone in difficoltà e ringraziamo tutti coloro che ci sostengono in queste attività.